collegamento in fibra ottica fra ripetitori
(Fiber Optic Inter Repeater Link)
|
Uno standard IEEE per realizzare connessioni punto-punto su fibra ottica
tra ripetitori Ethernet. Il FOIRL è nato prima della delle specifiche
10Base-F, con le quali peraltro è compatibile. La lunghezza massima di un
segmento FOIRL è di un chilometro, mentre 10Base-F consente di arrivare a
due chilometri.
La primissima forma di connessione in fibra che sia mai apparsa in una
rete Ethernet si chiamava FOIRL (Fiber Optic Inter-Repeater Link) e, come
dice il nome, si trattava di un sistema per collegare due ripetitori lungo
una distanza massima di un chilometro. Era adatta per le reti 10Base-5
perché costituiva un prolungamento naturale del grande serpentone giallo
del coassiale grosso. Era anche idonea per le reti 10Base-2 visto che con
la diffusione di queste ultime cominciarono ad apparire i ripetitori
multiporta. Si trattava di apparecchiature con diversi attacchi BNC (fino
a 8) a ciascuno dei quali poteva essere collegato un segmento in coassiale
sottile. Tutti i vari segmenti di un piano o di un edificio venivano
perciò unificati in un singolo ripetitore e da questo usciva un canale in
fibra ottica che andava verso il successivo ripetitore multiporta. Questo
sistema, però, consentiva unicamente di collegare tra loro due ripetitori
e non permetteva di collegare via fibra stazioni singole e spaiate che
fossero distanti e che dovessero essere comunque protette dai disturbi
(una situazione comune allÆinterno di una fabbrica). Perciò lÆIEEE
sviluppò lo standard 10Base-FL che usa un collegamento full duplex in
fibra per trasmettere fino a 2 km di distanza e permette di collegare due
ripetitori oppure una stazione di lavoro a un ripetitore.
|
|